BLOG

07 Ago 2023

Cos’è il traptox e perché dovresti conoscerlo

So cosa state pensando e non posso darvi torto: ogni mese c’è una novità. La medicina estetica non si ferma mai e l’invenzione continua di termini nuovi – a volte per problemi vecchi – spesso finisce per disorientare il paziente e creare un senso di FOMO (Fear Of Missing Out, la paura di starsi perdendo qualcosa che tutti gli altri stanno facendo) anche nei confronti dei trattamenti di bellezza!

Non c’è niente di peggio, per chi come me ama questo lavoro, che allontanare i pazienti o creare un senso di ansia e di confusione per colpa delle notizie sempre nuove sull’intervento più in voga, come se andare dal medico estetico fosse l’equivalente di seguire una moda.

Tuttavia, per il fine di questo blog di divulgazione su tutto quello che è la medicina estetica, non posso esentarmi dal raccontare cosa succede. E mettervi al corrente delle novità, magari prima che vi facciate voi un’idea approssimativa seguendo qualche influencer che cerca di vendervi qualcosa. Una paziente, venendo in visita nella mia clinica Kalèrga a Padova, mi ha messo la pulce nell’orecchio chiedendomi cosa ne pensassi. Ecco perché oggi ci tocca parlare di Traptox. E no, non c’entrano le trappole… e nemmeno le canzoni di Sfera Ebbasta.

.

Cos’è il traptox

Viene dalla crasi tra trapezio (“trap”) e “botulino” (“tox”). Partiamo da quello che conosciamo meglio: siamo tutti familiari con l’uso delle iniezioni di neurotossine come il botox. Il suo impiego più comune in medicina estetica è quello del ringiovanimento della pelle grazie al lisciamento della fronte, l’attenuazione delle zampe di gallina e in generale all’immobilizzazione delle cosiddette rughe dinamiche. Un uso secondario, ma comunque molto diffuso, è quello invece di prevenzione della sudorazione eccessiva delle ascelle (si chiama iperidrosi).
Cosa c’entra allora il trapezio? Recentemente, è diventata molto nota anche un’altra pratica, consistente nell’iniezione del botulino nel muscolo trapezio – quello, per chi non lo sapesse, che si trova sotto la nuca.

.

traptox
Un esempio di preparazione al Traptox. Fonte immagini: Google

.

A cosa serve il traptox?

Questo trattamento non ha nulla a che vedere con il ringiovanimento. Corrisponde invece ad un utilizzo terapeutico del botox, con l’obiettivo di lavorare sulla postura del paziente rilassando muscoli specifici del corpo. Secondo alcuni esperti che eseguono questo trattamento – diffuso più negli Stati Uniti e in Asia che non in Europa, e già da molti anni nonostante la recente viralità – consente di indirizzare quei problemi ormai molto comuni nella nostra società che sono legati al nostro nuovo stile di vita, per molte persone sedentario e condizionato allo stare davanti allo schermo del PC. Anche l’utilizzo dello smartphone, che costringe a inclinare il capo verso il basso, concorre ad un aumento generale dei problemi e dei disagi legati alla postura.

.

.

Traptox: come funziona

Nella letteratura professionale pubblicata sull’uso delle neurotossine a fini posturali, il muscolo più comunemente trattato è il muscolo trapezio. Si trattano i muscoli del collo e delle spalle, il che porta a una postura più eretta in quanto diventa più difficile rimanere irrigiditi. Secondo i colleghi specialisti che lo praticano, il traptox è quindi indicato per chi ha muscoli trapezi ingranditi, chi si china molto e chi soffre di dolore a causa di ciò. Il botulino, rilassando il muscolo che non si contrae di conseguenza, tende a invertire questi comportamenti – ovvero la tendenza ad assumere una postura sbagliata – e il disagio associato. Come per il resto dei trattamenti con botulino, però, la soluzione non è definitiva: l’effetto del botox svanisce tra i 4 e i 6 mesi.

.

Traptox per motivi estetici

Il traptox è diventato molto famoso su alcuni social, in primis TikTok, per l’utilizzo che ne hanno fatto alcune influencer popolarissime. In questo caso, il trattamento è stato spacciato per intervento non terapeutico ma squisitamente estetico. Il botox iniettato nel trapezio consente di avere un collo dall’aspetto più lungo e spalle più definite. Per questo motivo è molto più popolare in Asia, dove viene richiesto per ottenere un effetto di snellimento delle spalle: qui, l’attenzione sembra essere rivolta alla postura e all’aspetto fisico.

.

Conclusioni: conviene fare il Traptox?

Come sempre con le procedure mediche, è necessario essere valutati da un professionista molto esperto che conosca a fondo l’apparato muscoloscheletrico e che possa discutere i vantaggi e gli svantaggi del trattamento. Le alternative poi per migliorare la postura esistono: metodi non iniettabili sono ad esempio il pilates, la fisioterapia, le terapie di mobilità, i massaggi. Prima di scegliere la punturina, pensateci bene.

Write a Reply or Comment

Cookie Consent Banner by Real Cookie Banner