Mastoplastica additiva

L'INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA

L’intervento di mastoplastica additiva viene eseguito per modificare in senso migliorativo la forma ed il volume del seno con mammelle che non si sono sviluppate completamente oppure di mammelle svuotate ed eventualmente scese a seguito di allattamenti o perdita di peso.

 

Cos’è la mastoplastica additiva

La mastoplastica consiste quindi nell’inserimento di protesi apposite sotto la ghiandola mammaria, oppure più in profondità, al di sotto del muscolo pettorale. L’intervento può così ridare al seno caratteristiche di consistenza, rotondità e proiezione tali da renderlo più gradevole alla vista e al tatto.

 

Come funziona la mastoplastica additiva

L’intervento di mastoplastica additiva può essere condotto con varie modalità di anestesia: nel caso di intervento con impianto di protesi sottoghiandolare solitamente si ricorre ad anestesia locale con sedazione, nel caso di protesi sottomuscolari è invece preferibile l’anestesia generale. Nel primo caso è sufficiente un regime di day hospital dopo il quale la paziente può tornare al suo domicilio, nel secondo caso è previsto il ricovero di una notte.

 

Secondo le caratteristiche della paziente, delle mammelle e delle preferenze estetiche potranno variare:

  • la sede dell’incisione cutanea per l inserimento della protesi, a livello sottomammario o attraverso l’areola
  • la sede di impianto della protesi, sottoghiandolare o sottomuscolare
  • tipo, forma e volume della protesi

 

Attraverso l’incisione cutanea verrà allestita una tasca che alloggerà la protesi. Questa tasca potrà contenere una protesi rotonda o anatomica e verrà centrata sotto il capezzolo. La sutura della pelle viene eseguita con particolari accorgimenti per rendere meno evidenti possibile le cicatrici.

 

Generalmente si preferisce inserire le protesi mammarie sotto la ghiandola quando lo spessore dei tessuti garantisce un’adeguata copertura della stessa. Vengono invece inserite sotto il muscolo pettorale in soggetti magri o con poca ghiandola.

L’intervento ha una durata variabile da una a due ore.

 

Gli effetti della mastoplastica additiva

L’effetto migliorativo della mastoplastica additiva risulta immediatamente apprezzabile. Il gonfiore successivo non rende peraltro valutabile il risultato dell’intervento per qualche mese, ed il risultato definitivo risulta pienamente evidente 6 mesi dopo l’intervento.

È sempre auspicabile un risultato naturale: ottenere una giusta proporzione fra le dimensioni della mammella e la struttura fisica della paziente.

Cookie Consent Banner by Real Cookie Banner