L'INTERVENTO DI RINOPLASTICA
Il naso è la parte più pronunciata del viso, quella che, più di ogni altra, caratterizza una persona. E’ l’elemento che, se ben proporzionato, dona la giusta armonia al volto. Per queste ragioni, uno degli interventi più richiesti in Italia e nel mondo è proprio la rinoplastica.
Cos’è la rinoplastica
Questo intervento, volto a rimodellare le ossa e i tessuti del naso, permette di correggere numerosi difetti, ad esempio: un naso aquilino, “a patata”, a sella, deviato, storto, con narici larghe o gibbo nasale. L’obiettivo della rinoplastica è dunque ricreare le giuste proporzioni tra la forma del naso e le altre unità del viso, facendo sì che il paziente si trovi a proprio agio con la sua rinnovata fisionomia.
Come funziona la rinoplastica
Prima dell’intervento vengono valutate con attenzione non solo le caratteristiche peculiari del naso, ma anche quelle del volto e dei suoi diversi piani, come fronte-occhi e bocca-mento. Vengono tenute in considerazione anche la personalità del paziente e le sue aspettative post-intervento.
Una volta definita la forma e le aspettative si procede con l’operazione. In questa tipologia di intervento le incisioni vengono effettuate nella parte interna delle narici, evitando di lasciare cicatrici visibili sul volto. L’anestesia può essere locale con sedazione o generale in base al caso specifico e non prevede, nella maggior parte dei casi, alcuna complicazione, permettendo al paziente di tornare a casa poche ore dopo.
La durata varia a seconda del disegno operatorio: di norma oscilla tra la mezzora e l’ora e mezza.
Gli effetti della rinoplastica
Terminato l’intervento, vengono applicati dei tamponi che dovranno essere mantenuti da 1 a 4 giorni, in base al tipo di operazione effettuata. La fase successiva prevede che il paziente indossi una protezione al naso per circa una settimana giorno e notte e per la settimana successiva solo la notte.
Le alternative alla rinoplastica
Una valida alternativa alla rinoplastica è il rinofiller, un trattamento estetico realizzato con l’uso di sostanze riempitive come l’acido ialuronico e del botulino.